Capita che un possessore di un veicolo, quando questo non è più nuovo o il veicolo fuori produzione, non abbia la possibilità di consultare il libretto di uso e manutenzio- ne perché con il tempo è andato perso o semplicemente rovinato. Abbiamo quindi voluto riprendere di seguito alcuni consigli utili prelevati direttamente dal libretto d’istruzione originale fornito dalla casa produttrice, im- plementati da suggerimenti derivanti dall’esperienza.
Il libretto originale è completamente consultabile e scaricabile nella sezione PDF.


Viaggiando in quei paesi in cui vige la circolazione sul lato della strada opposto a quello del paese di immatricolazione della moto, la luce anabbagliante a faro asimmetrico abbaglia i veicoli provenienti in senso opposto.
Per evitare tale abbagliamento si deve oscurare una parte del cristallo diffusore. Il precarico delle molle ed il carico globale della moto influisce in genere sulla profondità del fascio luminoso.
Non far riscaldare il motore da fermo; pericolo di surriscaldamento/incendio! Partire subito dopo l’avviamento.
Per evitare che il motore raffreddato ad aria si surriscaldi e si danneggi, evitare qualsiasi periodo di riscaldamento, anche breve.
Per il manubrio police: controllare il livello del liquido nella vaschetta posta a sinistra del manubrio, con la moto in posizione verticale, ruotando il manubrio completamente verso destra.
Per il manubrio easy rider: controllare il livello del liquido nella vaschetta posta a sinistra del manubrio, con la moto posta su cavalletto laterale, ruotando il manubrio completamente verso destra.
Per il manubrio avantgard: controllare il livello del liquido nella vaschetta posta a sinistra del ma- nubrio, con la moto in posizione verticale e con il manubrio raddrizzato.
La benzina si dilata sotto l’azione del calore e dei raggi solari perciò durante il rifornimento non superate mai il bordo inferiore del bocchettone di riempimento. La benzina con il piombo distrugge il catalizzatore; impiegare solo benzina super senza piombo secondo DIN 51607, minimo ottanico 95 (NORM) e 85 (NOMM).
La capacità del serbatoio è di 17 litri di cui 4 litri di riserva. Quando il serbatoio registra 4 litri si accende la spia di basso livello carburante.
Prima di mettersi in viaggio regolare il precarico molle a seconda del peso complessivo. Il precarico molle ha 7 posizioni. La regolazione è soggettiva secondo le percezioni del pilota.
Ecco alcune indicazioni di massima. POSIZIONE 1: solo pilota (pilota di peso contenuto). POSIZIONE 3: solo pilota (pilota pesante). POSIZIONE 7: Passeggero e bagagli.
Controllare che la ripartizione del peso a sinistra e a destra sia uniforme. Sistemare gli oggetti pesanti in basso. Riempire le borse con massimo 10 kg di carico ciascuna.
Non superare il peso totale ammesso di 450 Kg.
Il carico ammesso per la borsa da serbatoio è di max 5 Kg. Non superare il carico ammesso di 190 Kg per la ruota anteriore e 260 Kg per la ruota posteriore. Il peso totale si compone di: moto con serbatoio pieno + guidatore + passeggero + bagagli.
Con le borse bagagli esiste un limite di velocità di 130 Km/h
Una pressione non corretta dei pneumatici influisce notevolmente sulle caratteristiche di marcia della moto e sulla durata degli stessi. Regolare la pressione in relazione al peso totale e non superare il peso totale ammesso né il carico per ruota consentito.La pressione va controllata su pneumatici freddi. Pressione: ANT POST
· una persona 2,2 bar 2,5 bar
· passeggero 2,5 bar 2,7 bar
· pass+bagagli 2,5 bar 2,9 bar
PNEU ANT 100/90-18 56H
PNEUPOST 170/80 B15 83H
Lampadina faro abbagliante/anabbagliante
lampada alogena H4 12V 60/65 W asimmetrica
Lampadina luce d’arresto/luce posteriore
lampadina DIN 72 601 12V 21/5 W DEN. P 25-2
Lampadina luce posizione
DIN 72 601 12V 4W DEN. T 8/4
Lampadina lampeggiatori
DIN 72 601 12V 21W DEN. P 25-1
Lampadina della targa
DIN 72 601 12V 6W DEN. H6W
Illuminazione strumenti
DIN 72 601 12V 3W
Altre spie di controllo
DIN 72 601 12V 1,7W
Per non danneggiare il catalizzatore, oltre ad usare il tipo di carburante consigliato, è utile non viag giare fino allo svuotamento del serbatoio; l’avvia-mento a spinta va effettuato soltanto a motore freddo; non far funzionare il motore con il cappuccio delle candele sfilato.
Dietro il fianchetto di sinistra esiste una presa di bordo. I cavi elettrici della presa di bordo non consentono un avviamento esterno della moto. Lo scollegamento della batteria cancella tutti i dati registrati (guasti, regolazioni, etc) nella memoria della centralina Motronic. Quando il motore viene riavviato, la perdita delle regolazioni può pregiudicare per un breve periodo il funzionamento.
La scatola dei fusibili si trova dietro il fianchetto di sinistra, suddiviso in due parti. Nella parte an-teriore ci sono i seguenti 4 fusibili (da destra verso sinistra):
1. Luce freno, quadro strumenti (4A)
2. Luce posteriore, luce di posizione,luce targa (4A)
3. Segnalatore acustico, presa di corrente (15A)
4. Pompa benzina, centralina Motronic (15A)
Nella parte posteriore ci sono tre posti liberi per fusibili ed uno per appigli termici.
Eseguire il controllo dell’olio motore solo a motore freddo o caldo, generalmente dopo ogni 2-3 soste per il rifornimento, ciò significa pressappoco ogni 750 km circa.
Con il motore a temperatura di esercizio attendere almeno 10 minuti fino a che l’olio in circolo non si sia raccolto nella coppa olio. Il controllo dell’olio subito dopo aver spento il motore non fornisce una lettura esatta della situazione.
Il livello dell’olio va controllato con la moto in posizione verticale. La differenza di marcatura tra il livello massimo ed il minimo è di 0,5 litri.
Prima di ogni viaggio, verificare la pressione della leva del freno anteriore e del pedale del freno. L’usura delle pastiglie dei freni dipende da uno stile di guida personale. Per garantire la sicurez- za dell’impianto frenante non superare lo spessore minimo delle pastiglie. Il disco del freno non deve essere visibile attraverso il foro di controllo posto sul ceppo interno. Il liquido dei freni è sottoposto a forti sollecitazioni termiche ed assorbe umidità dall’aria, perciò il liquido deve essere sostituito regolarmente, almeno una volta l’anno per i modelli antecedenti al 2004 mentre può essere sostituito ogni due anni per il modelli successivi.
Ricordatevi che durante le lunghe e ripide discese dai percorsi di montagna l’uso prolungato dei freni surriscalda i freni e logora il liquido dei freni quindi si suggerisce in questi casi di usare il freno motore, quando possibile e di alternare l’uso del freno anteriore e posteriore quando la situazione lo consente. Se la discesa è molto lunga, fermatevi dopo un po’ e lasciate raffreddare l’ impianto frenante.
Il controllo del livello liquido freni anteriore (va-schetta posta sul lato destro del manubrio) va fatto con la moto posta su cavalletto laterale e con il manubrio ruotato completamente verso sinistra. Questa procedura è valida per i manubri di tipo police e easy rider mentre per i manubri tipo avantgard la moto va posta in posizione verticale ed il manubrio va raddrizzato. Il controllo del livello liquido freni circuito posteriore (vaschetta posta dietro il fianchetto destro) va effettuato con la moto in posizione verticale.
Le pastiglie dei freni nuove devono essere rodate, pertanto durante i primo 500 km non hanno ancora la forza d’attrito ottimale. Si potrà sopperire alla lieve riduzione dell’effetto frenante esercitando maggiore sforzo al pedale del freno. Evitare durante questo periodo inutili frenate a fondo.
Quando si percorrono strade non asfaltate o sporche, l’effetto dei freni può essere ritardato proprio a causa dello sporco o dal sale (periodo invernale) che si deposita sui dischi e sulle pastiglie. I freni sporchi favoriscono l’usura delle pastiglie.
Olio motore
La casa costruttrice disapprova additivi di qualsiasi genere. La classe di viscosità dell’olio motore è in funzione della temperatura esterna di esercizio. Il rifornimento di olio motore senza cambio del filtro è di 3,50 l; con cambio del filtro sale a 3,75 l.
Olio del cambio
Il rifornimento olio cambio è di circa 0, 1 l
Trazione posteriore
Il rifornimento è di circa 0,25 l
Liquido freni del tipo DOT 4