I MODELLI

ad ognuno la sua versione

A dimostrazione che la perfezione non è di questo mondo, le modifiche introdotte dopo la prima serie sono riuscite nell’impossibile: rendere la R1200 C ancora più personale, seguendo la via opposta a quella imboccata da tutte le altre cruiser.

independent: il fascino delle cromature

Cromature a profusione, raffinate ruote in lega di alluminio, sella monoposto, specchietti ovali, proiettori supplementari, parabrezza speedster con cupolino integrato e stravaganti verniciature bicolore: ecco gli elementi distintivi della Independent. Con questo modello BMW arricchisce la sua gamma cruiser e soddisfa così le richieste dei clienti più esigenti in materia di personalizzazione.
Al posto delle ruote a raggi incrociati, sono montate ruote in alluminio scomponibili in due elementi, con stella interna a tre razze; la corona del cerchio e la stella interna sono collegate con viti in titanio. La Independent è dotata di serie di sedile singolo che col-loca visivamente il pilota al centro della moto. Per chi invece non è così indipendente come il nome del modello, è disponibile – come per tutti gli altri modelli cruiser – un sedile piccolo o grande per il passeggero e relative pedane. Gli indicatori di direzione vantano vetri diffusori bianchi e lampadine gialle, i retrovisori sono ovali anziché rotondi e sono cromati. Grazie al maggiore numero di componenti cromati rispetto alla versione Classic, la Independent ha un aspetto ancor più brillante: perfino la copertura dell’alternatore sulla parte anteriore del carter motore, le griglie ridisegnate della presa d’aria davanti ai radiatori dell’olio, le leve per freno e frizione, e i coperchi dei serbatoi di compensazione del liquido per freni e della frizione sono cromati a specchio. Due ulteriori emblemi BMW ornano la copertura anteriore dell’alternatore e il copriruota posteriore.

avantgarde: lo stile high-tech

Le versioni Avantgarde della R 1200 C sono in netto contrasto con il classici modelli cruiser. Le parti che in questi ultimi brillano per cromatura o verniciatura argento alluminio, nelle versioni Avantgarde sono verniciate in grafitan o -come nel caso del blocco motore o della catena cinematica- in nero.
L’alternativa più scura al classico argento conferisce un effetto di modernità, sottolineando le qualità high-tech di questa moto. Nella versione Avantgarde via quindi tutte le cromature e le verniciature in colore argento/alluminio e largo spazio ad un nuovo trattamento in graphitan, speciale miscela di qualità di grafite e magnesio in grado di dare un aspetto molto più moderno ed “high tech” alla moto.
Le parti realizzate in graphitan – foderi della forcella, i bracci della sospensione anteriore, le parti visibili del telaio- formano un piacevolissimo contrasto con le due nuove colorazioni madreperlate, il blu ghiaccio metallizzato ed il pesca metallizzato.

montauk: personalità incisiva

Con la Montauk il cruising acquista un volto nuovo; un design insolito che trasmette energia, sicurezza e forza di carattere anche a moto ferma; una linea marcata ed originale; una personalità incisiva ed entusiasmante; una ricchezza estetico-funzionale che convince fin nei minimi dettagli.
La R 1200 C Montauk (il nome deriva dalla località americana nota per essere meta dei motociclisti newyorkesi molto trendy) completa la gamma cruiser proponendosi come alternativa tra la R 1200 CL e le R 1200 C. La moto viene proposta senza carenatura, munita solo di un cupolino, e si presenta con un aspetto muscoloso e dinamico. Il suo volto caratteristico lo deve alla parte frontale con doppi fari disposti uno sopra l’altro e al Telelever di più generose dimensioni, ripreso dalla R 1200 CL come anche la strumentazione che è quindi dotata di contagiri analogico. Le ruote e gli pneumatici larghi dalle dimensioni 150/80-16 davanti e 170/80-15 dietro sono quelli della R 1200 CL. Il resto della ciclistica proviene dalla R 1200 C. Nuove sono le carenature laterali e la sella per il passeggero più alta e stretta che si integra perfettamente con le linee filanti della motocicletta; i due componenti donano alla moto, soprattutto se vista di fianco, un’immagine molto maschile e aggressiva.

CL: il lusso su strada

BMW Motorrad ha presentato nel 2003 un nuovo modello della famiglia delle cruiser, la cruiser di lusso R1200 CL. Concetto fondamentale era di trasferire elementi di una moto da turismo su di una cruiser e di sviluppare una motocicletta con caratteristiche di entrambe le categorie. È nato così un modello indipendente, una cruiser per il piacere di viaggiare, in cui comfort ed equipaggiamento si posizionano al vertice.
La base tecnica è la R 1200 C, della quale viene utilizzato il motore, la trasmissione posteriore, il telaio anteriore, il serbatoio e alcuni elementi dell’equipaggiamento. Per il resto, la moto è il risultato di uno studio completamente indipendente e di nuova progettazione. Prestanza, aspetto robusto e stile lussuoso, così si potrebbe descrivere con poche ed efficaci parole la sensazione che procura la BMW R1200 CL.
Questa moto è caratterizzata dalla carenatura turistica anteriore solidale con il manubrio. Al pilota viene così offerto un notevole comfort grazie alla protezione contro il vento e la pioggia offerta dal nuovo innovativo parabrezza. Quattro proiettori integrati nella carenatura anteriore, due anabbaglianti e due abbaglianti, conferiscono alla moto un aspetto inconfondibile e singolare, oltre ad un effetto esteticamente affascinante e alla garanzia di un’eccellente illuminazione della strada. Particolarmente ingegnosa è la forma aerodinamica del vetro del cupolino il cui bordo superiore ha un profilo ondulato.
Questo fa sì che l’aria venga convogliata in modo da offrire una protezione efficace al pilota. Grazie all’abbassamento al centro è possibile guardare liberamente al di sopra del vetro ed avere quindi un’ottima visuale. Il Telelever è molto più ampio, per fare posto alla gomma anteriore di generose dimensioni, sottolineando ancora di più il carattere cruiser della moto. La zona posteriore è caratterizzata dalle motovalige rigide integrate nella moto, e dal topcase amovibile sullo slanciato portapacchi che funge nel contempo da appiglio per il passeggero. Motovalige e topcase sono verniciati nel colore della moto, con la quale formano così un insieme armonioso. Anche la sella richiama il comfort e lo stile della nuova R1200 CL: pilota e passeggero hanno a disposizione superfici ampie e confortevoli, disposte su due livelli, con il caratteristico poggiaschiena posteriore.

Immagini e testi tratti dal libro ” R1200C una moto capace di stupire” di CRUISER CLUB ITALIA e scritto da Salvatore Torregrossa –
É vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata da CRUISER CLUB ITALIA
Contatto

Non siamo qui adesso. Ma puoi inviarci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

Not readable? Change text. captcha txt